…E MI SENTO MORIR PERCHÉ NON MORO

 AMACI

ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI

13 GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

14/10/2017

Cappella del Volto Santo, detta dei Lucchesi

Fondamenta Canal, Cannaregio, 2372

Venezia

 

Marco Tronci Lepagier

…e mi sento morir perché non moro

a cura di

Madre Valentina Pozzi e Marco Tronci Lepagier

 

La Cappella del Santo Volto, detta dei Lucchesi, fu eretta nel 1360 ed è l’unica parte integralmente conservata del grande complesso di Santa Maria dei Servi, nel sestriere di Cannaregio a Venezia, andato distrutto nei secoli. Essa conserva ancora lo splendido soffitto originale con le immagini dei Padri della chiesa ed i simboli dei quattro Evangelisti. Sopravvissuta alla distruzione grazie all’opera dell’abate Mons. Daniele Canal, essa ritornò ad essere luogo di culto grazie alle “Riparatrici del Cuore Santissimo di Gesù” da lui fondate, insieme ad Anna Maria Marovich, per il recupero delle donne dimesse dal carcere o esposte a gravi pericoli o difficoltà morali.

Risale al 1867 la fusione tra le “Riparatrici” di Venezia e le Pie Signore Riparatrici di Nazareth (ora Suore della Riparazione), fondate a Milano nel 1859 dal sacerdote Carlo Salerio e dalla giovane Carolina Orsenigo.

In occasione dell’anniversario di tale evento, verrà allestito un site specific di Marco Tronci Lepagier dal titolo “…e mi sento morir perché non moro”, tratto dai versi di un sonetto di Anna Maria Marovich. Antichi lenzuoli dell’Istituto, con numeri ricamati, formano un fragile sentiero, quasi impercettibile se osservato a distanza, all’interno della chiesa. I teli racchiudono la trama di vita di quelle donne. Essi, dall’Ottocento ad oggi, hanno accompagnato tutti i momenti della loro esistenza, fino al momento della malattia e della morte. Questi teli sono, per l’artista, un simbolo del tempo umano che scorre, ma anche un misterioso filo che collega i Lucchesi, in maggioranza artigiani e grandi esperti nella produzione di tessuti pregiati, che nel ‘300 ripararono a Venezia dove edificarono questa Cappella, e Anna Maria Marovich, poetessa, pittrice e fondatrice dell’Istituto, anch’ella figlia di commercianti di tessuti approdati nella città lagunare dalla Dalmazia.

fronte_cartolina

IMG_20171015_201226

IMG_20171015_092759

IMG_20171015_180158

IMG_20171015_180737

IMG_20171015_182648

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: